fichesAnche negli anni più difficili della lunga crisi economico – finanziaria che si è abbattuta sul nostro Paese, c’è un settore che non sembra aver tradito le attese degli operatori.

Parliamo naturalmente del gioco online, che da 10 anni a questa parte continua a crescere in maniera costante, grazie anche alla proposta sempre più qualitativa, come quella riscontrabile su portali come https://www.winbrokes.com/. Eppure, guai a pensare che il mercato sia saturo e consolidato, che non vi possano essere novità e ulteriori rivoluzioni. Una di queste? È sicuramente la realtà virtuale, che nei prossimi mesi potrebbe cambiare in misura notevole il modo con cui intendiamo il gaming online

Naturalmente, è arduo ritenere che la realtà virtuale possa impattare in maniera così ampia come qualcuno può auspicare. Per poterne fruire in modo straordinariamente qualitativo e coinvolgente è infatti necessario avere a disposizione un particolare hardware (come i visori), che possono permetterci di immergerci in una esperienza dal sicuro impatto.

Più facile invece è coniugare il mondo del gaming online con quello della realtà aumentata, più snella e “leggera” da ottenere. Il senso della realtà aumentata è infatti quello di mantenere il giocatore nel contesto in cui si trova, fornendo poi delle aggiunge digitali. Per aver consapevolezza di ciò, sia d’altronde sufficiente dare uno sguardo a quanto accaduto a Pokemon Go, probabilmente il più noto e interessante esempio di realtà aumentata diffusa su larga scala.

Peraltro, a conferma di quanto questa tendenza sia “trainata” anche dalla stessa utenza, recenti ricerche hanno dimostrato come la possibilità di ampliare l’esperienza di gioco sia ritenuta molto gradita dai nuovi e dai vecchi fruitori di giochi, che hanno manifestato con percentuali di sostegno piuttosto rilevanti la tendenza a confermare la propria propensione verso queste novità.

Un’altra delle grandi tendenze che è inoltre emersa negli ultimi anni, e che sembra potersi rafforzare ulteriormente nel breve termine, è legata alla possibilità di condividere l’esperienza di gioco con altre persone, mettendosi dunque in comunicazione con esse e, pertanto, giocando in misura cooperativa o creando delle sfide personalizzate con esse. Non sono pochi gli utenti che si sono avvicinati al mondo del gaming online proprio in virtù di questa opportunità, in grado di incontrare (virtualmente) nuovi amici e nuove persone con le quali poter condividere l’immersione nel mondo del gioco.

Intuibilmente, un’altra tendenza che andrà a rafforzarsi sempre di più non potrà che essere quella legata al gioco in mobilità. Smartphone e tablet rappresentano strumenti con elevati tassi di utilizzo all’interno del gaming online, e la loro propensione di fruizione dovrebbe crescere costantemente, complici anche gli sviluppi di app sempre più performanti e sempre più in grado di consentire un pieno appagamento delle proprie esigenze di gioco senza dover necessariamente accendere il pc di casa.

Insomma, il comparto del gioco online non solo non sembra battere la fiacca, ma sembra avere tutte le carte in regola per poter accelerare ancora una volta, donando nuovi filoni di sviluppo a tutti gli utenti che avranno ancora voglia di mettersi – è il caso di dirlo! – in gioco!