La scopa è sicuramente uno dei gioichi di carte più amato e più praticato nel nostro paese. Dalla versione stardard con le carte che ormai si gioca in qualsiasi posto, dal bar, al circolo sociale, al dopolavoro, in casa, fino ai tavolino dei giardinetti pubblici; fino al gioco online che si può trovare in qualsiasi sala da gioco online. Questo gioco spopola per la sua rapidità e per la facilità delle sue regole, che possono essere imparate velocemente anche dai bambini.
La storia di questo gioco è un pò controversa. Si dice che la scopa sia nata in Spagna nel XV secolo con il nome di Escoba. C’è anche chi dice che possa risalire al Quattrocento, sempre in Spagna quando erano di moda due giochi chiamati Scarabucion e Primera. Gli storici pensano che il fondersi di questi due giochi abbia partorito l’odierno gioco della scopa. Ma come è arrivato questo gioco dalla Spagna in Italia?
La risposta è semplice, visto che gli studiosi attribuiscono alla città di Napoli la patria italiana del gioco della scopa. Secondo gli storici i pescatori del porto di Napoli erano soliti giocare a scopa e in palio mettevano il bottino che avevano trafugato dalle navi dei ricchi e dei nobili che erano ormeggiate all’interno del porto partenopeo.
La scopa online ha le stesse regole che sono presenti anche nell’attuale gioco che si svolge in modalità live. Nessuna variazione sia nel valore delle carte, sia nelle dinamiche del gioco e sia nel conteggio dei punti. Tutto uguale, anche perchè come abbiamo precedentemente detto, queste regole sono molto semplici e lineari; e forse proprio questo ne ha determinato il successo anche sulla rete. Le regole della scopa online, quindi, sono queste: si gioca con un mazzo di carte da 40 e vengono distribuite tre carte ad ogni giocatore, mentre quattro carte vengono girate sul tavolo. La partita finisce quando il mazziere ha distribuito tutte le carte presenti nel mazzetto.
Tra le regole del gioco della scopa online bisogna inserire anche quelle relative al valore nominale delle carte. Partiamo dall’asso che ha valore nominale di 1, mentre le carte che vanno dal 2 al 7 presentano lo stesso valore che indicano sulla carta stessa. Tutte le figure, la donna, il cavallo e il re, hanno un valore rispettivo di 8, 9 e 10.
Nella scopa online, il calcolo dei punti è molto semplice e al tempo stesso veloce. Il criterio, come abbiamo detto, è lo stesso che si applica nella scopa tradizionale; quindi nel momento in cui sono terminate tutte le carte ci si appresta al conteggio di quelle raccolte. La prima cosa da fare e contare tutte le carte raccolte e se il numero è superiore a 20, allora si conquista un punto. Nel caso queste carte raggiungono il numero di 20 unità, allora significherà che anche il nostro avversario ha ottenuto lo stesso risultato e il punto non verrà assegnato a nessuno dei due.
La stessa cosa si fa con le carte del seme di denari, contandole se ci si accorge di averne raccolte più di 5, allora si guadagna un punto; allo stesso modo se quelle raccolte sono solo 5 allora anche qui il punto non viene assegnato a nessuno. Il giocatore che raccoglie il 7 col seme di denari incamera automaticamente un punto; mentre chi riesce a mettere insieme la Primiera porta a casa un altro punto.
Un discorso a parte merita il calcolo della Primiera nella scopa online. Come abbiamo accennato in precedenza, riuscire a fare Primiera rende al giocatore un punto. La Primiera però non è facile da calcolare, salvo se il giocatore non ha raccolto tutti e quattro i 7, allora è matematico che non può essere contrastato dall’avversario. La Primiera, nella scopa online, però non può essere fatta solo con quattro 7; ma è possibile metterla insieme anche con tre 7 e una carta dall’asso al 3. Altre combinazioni vincenti sono: tre 6 ed un 7, oppure tre 7 e un 2.